
Women’s Equality Festival

Due giorni di incontri, tavole rotonde, reading, concerti, spettacoli per parlare di parità di genere e imprenditorialità femminile come driver di sviluppo. La seconda edizione del Women’s Equality Festival torna a Lecce e, nel solco delle parole del Presidente Sergio Mattarella pronunciate in occasione della Festa internazionale della donna: “la strada per il raggiungimento di una parità effettiva, costituita con pienezza da diritti e da opportunità, è ancora lunga e presenta tuttora difficoltà”, mira a stimolare il dibattito e una risposta concreta da parte della collettività. Sul palco del teatro Apollo si susseguono così esperti ed esperte ed eccellenze del territorio che discutono di impresa e lavoro, policy di genere all’interno delle aziende, ma anche di linguaggio e inclusività, donne e conflitti, violenza di genere, donne nel mondo dello spettacolo.
Si comincia alle 9, con la Consulta provinciale degli studenti di Lecce cui segue, alle 10, il talk “Libera i talenti” durante il quale si discute di come investire nel lavoro e accompagnare le imprese nella crescita riducendo il divario di genere. Intervengono: Katia Da Ros, Titti De Simone, Paola Pirotta, Fabio Pollice, Linda Laura Sabbadini, Roberto Natale, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, Rita Santaniello e Cristiana Scelza.
Alle 12 è la volta di “Donne, impresa e territorio” con Raffaele Fitto, Raffaella Altamura, Teresa Caradonna, Diana De Marchi, Mariangela Siciliano e Laura Tosto.
Alle 15.30 “Smart Puglia”, eccellenze imprenditoriali del territorio con Adriana Angarano, Gianna Elisa Berlingerio, Davide de Palma, Roberto Marti, Stefania Quaini e Luigi Triggiani.
Alle 16.30 “Economia della felicità”, cambiamento, leadership, diversità, inclusione e giustizia. Intervengono Costanza Hermanin, Pegah Moshir Pour, Lella Palladino, Eugenia Romanelli.
Alle 17.30 “Stem, ricerca, innovazione: le professioni tecnico scientifiche” per parlare delle donne nella scienza intervengono Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella, Mara Corbo, Francesca Corvaglia, Mariacristina Leo, Valeria Leva, Laura Liguori, Marco Motta, Micaela Piccoli, Mara Tanelli ed Ersilia Vaudo Scarpetta.
La prima giornata del festival si chiude con lo spettacolo di letture e musica “Leggere Lolita a Teheran” con Cinzia Spanò e Roberta Di Mario, alle 21.30.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma nel dettaglio: www.wefestival.it
Caratteristiche dell'appuntamento
Inizio | 05-04-2023 9:00 am |
Luogo | Teatro Apollo |
Categoria | Rassegne e fiere |