Visita alle Mura Urbiche

È bene fare un passo indietro e ammirarle prima dall’esterno, dai vialetti di erbe aromatiche che donano alle imponenti Mura Urbiche di Lecce una corona gentile e odorosa. Fino a qualche anno fa al loro posto c’era terra battuta e auto parcheggiate. Oggi, dopo il poderoso intervento di recupero, le Mura Urbiche sono uno dei punti di attrazione più affascinanti di Lecce, una tappa fondamentale per chi desidera addentrarsi nella storia della città… ma anche, in qualche modo, della pietra.
Le mura furono erette per la necessità di difendersi e a commissionarle fu il governatore di Terra d’Otranto Ferrante Loffredo. Era la metà del Cinquecento, pochi decenni prima Otranto era caduta sotto le sciabole turche. Da qui fossati, bastioni, le quattro porte di accesso tra le quali oggi manca all’appello Porta San Martino, danno chiaramente l’idea di chiusura, di quel cingere di pietra voluto da Carlo V per proteggere le sue città, di quello scrutare continuo verso l’orizzonte in attesa del nemico.
La visita si dipana lungo i camminamenti che furono dei soldati di ronda e poi giù, sotto le grandi volte di pietra viva, all’interno del bastione di San Francesco dove, inciso nella pietra, si può ammirare un tetragramma, l’antenato del pentagramma, che riporta un frammento del canto gregoriano. Un piccolo e prezioso esempio di come la pietra leccese, qui usata per fortificare, sia docile per natura e, prima di diventare barocca, si prestasse a fissare pensieri, riflessioni, speranze di libertà dei prigionieri.
A gestire il servizio di apertura e fruizione del complesso murario è la società Mediafarm in collaborazione con Artwork e The Monuments People.
Le mura sono visitabili dalle 16.45 alle 19.15 con tre turni di tour guidati con l’accompagnamento di guide specializzate che partono alle 17, 18 e 19.
Al complesso murario si accede dall’InfoPoint in via Leonardo Leo.
Ingresso: il costo del ticket d'ingresso è di 5 euro, ridotto 3 euro (per bambini dai 12 anni ai 17 anni), acquistabile alla biglietteria delle Mura Urbiche. I ticket ordinari si potranno acquistare online sul portale artworkcultura.it.
Caratteristiche dell'appuntamento
Inizio | 09-06-2023 4:45 pm |
Luogo | Mura Urbiche |
Categoria | Da scoprire |