Appuntamenti

Mercoledì, Luglio 06, 2022
09:00

LecceEcclesiae

Piazza Duomo

Un viaggio, intenso e affascinante, nella storia e nell’arte sacra di Lecce. LecceEcclesiae è il percorso tra i diversi siti della curia nel cuore del centro storico che rende fruibili le chiese e i suoi beni, ogni giorno a orario continuato. Un servizio voluto...

09:00

Abyss and Horizon/ Justin Hofman

Castello Carlo V

 

Qual è lo stato di salute degli oceani? È una domanda che abbiamo imparato a porci solo da poco tempo e ancora troppo poco. Per alcuni è quasi troppo tardi. Secondo un recente studio di Goletta Verde, il 96 per cento dei rifiuti che galleggiano nel mare è di plastica e se non si interviene adesso, entro tre decenni prenderanno il posto...

10:00

Gli artisti di Terra d’Otranto nella collezione della Banca Popolare Pugliese

Da Carlo Barbieri a Giuseppe Casciaro, da Tonino Caputo a Vincenzo Ciardo, da Rocco Coronese a Lionello Mandorino, e poi Fernando De Filippi, Gaetano Giorgino, Ezechiele Leandro, Antonio Massari, Geremia Re, Michele Palumbo e molti altri. Allestita negli...

10:00

Francesco De Matteis (1852-1917)

MUST

“Le sue piccole figure, i suoi gruppetti deliziosi, riproducenti quasi tutti costumi napoletani, avevano una caratteristica speciale, erano riconosciuti anche da lontano, a prima vista, senza bisogno di dare uno sguardo alla firma”. Scriveva così...

10:00

Visite all’Abbazia di Cerrate

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Dal 2012 è l’unico bene in Puglia gestito direttamente dal Fai. L’abbazia di Santa Maria di Cerrate, oggi scrigno di arte e cultura, un tempo crogiolo di saperi e religioni, abbazia, scriptorium, e poi florida e produttiva masseria, è tornato a stupire e affascinare in tutto il suo splendore romanico, con...

16:00

L’altra scultura

Fondazione Biscozzi Rimbaud

La natura e il rapporto con l’uomo. E viceversa. Sono da sempre al centro della ricerca artistica di Salvatore Sava, insieme al territorio, quello salentino, che lo circonda, lo richiama, lo sollecita a scandagliarne le imperscrutabili anime. “Salvatore Sava. L’altra scultura”, è la mostra...

19:00

Antonio D’Andrea. Arte artigianato progetto

Biblioteca Bernardini

Che a Lecce, oltre alla pietra leccese, fosse “nobile” anche il ferro battuto era forse più noto nella seconda metà del Novecento. Il passare degli anni ha poi annebbiato quest’arte, antica come la storia dell’uomo ma, a guardar bene, le tracce di questa...

19:40

ExtraConvitto/ Luca Crastolla

Biblioteca Bernardini

Luca Crastolla nella sua ultima raccolta di versi “Le sorti dell’incanto” (Gattogrigio) scava nella parola, scompone la sintassi, si caratterizza per una precisione del vocabolo sempre più deciso nella direzione di una rottura del discorso e...

20:00

Kiev/ Nello Scavo

Convento degli Agostiniani

“Un biglietto di sola andata è garanzia di guai e buone storie. Ma non del ritorno. In tasca, insieme al passaporto, ho una copia dell’assicurazione stipulata dal mio giornale per l’intero 2022. C’è scritto: ‘Spese mediche (comprese le spese ospedaliere) illimitate’. E poi, con...

20:00

Antonio Verri/ La Betissa

Teatro Astragali

Rappresenta il lavoro poetico più maturo e compiuto di Antonio Verri “La Betissa. Storia composita dell’uomo dei curli e di una grassa signora”. Si tratta di una disperata favola a tinte fosche, un viaggio allucinato nell’inconscio e nel linguaggio. É la...

21:00

TEATINI CINEMA/ Scompartimento n. 6

Chiostro dei Teatini

Sotto il cielo del centro storico il mercoledì di “Teatini Cinema” si accende con “Cinema premiato”, ovvero le pellicole che hanno meritato prestigiosi riconoscimenti nei più importanti festival cinematografici. Ha vinto il Gran premio speciale della giuria al festival di Cannes il film drammatico del 2021 “Scompartimento...

Image

La mappa delle iniziative